Quadro finanziario pluriennale (QFP)


Il Quadro finanziario pluriennale (QFP) è il piano che definisce quanto viene investito nelle politiche che rafforzano il futuro dell’Europa.


I quadri finanziari pluriennali (QFP) istituiti sinora sono cinque. Il trattato di Lisbona ha trasformato il QFP da un accordo interistituzionale a un atto giuridicamente vincolante. Istituito per un periodo di almeno cinque anni, il QFP deve assicurare l'ordinato andamento delle spese dell'Unione entro i limiti delle sue risorse proprie e stabilisce disposizioni che il bilancio annuale dell'Unione deve rispettare, gettando così le basi della disciplina finanziaria. In particolare, il regolamento relativo al QFP fissa massimali di spesa per ampie categorie di spesa, denominate rubriche. Il 2 maggio 2018, la Commissione ha presentato proposte legislative relative ad un nuovo QFP per il periodo 2021-2027. Il 27 maggio 2020 la Commissione ha presentato una proposta aggiornata per il QFP congiuntamente a una proposta relativa a uno strumento per la ripresa, Next Generation EU, a seguito dell'epidemia di COVID-19.


Nel luglio 2020, dopo un lungo processo di negoziazione, il Consiglio europeo ha concordato il bilancio del prossimo quadro finanziario pluriennale e la creazione della prossima generazione dell'UE, quest'ultima con un bilancio di 750 miliardi di euro, finanziato principalmente attraverso l'emissione di debito europeo.