Attualità Legislativa Portoghese
9 febbraio 2021

Per approfondimenti sulle novità della legislazione portoghese ed europea, si rimanda alla sezione specifica in cui sono trattati i seguenti aspetti:
- Calendario: rinnovo delle disposizioni speciali per lo stato di emergenza;
- Calendario: proroga invio Inventario 2020;
- Legge di Bilancio 2021;
- Regime IVA nelle transazioni intracomunitarie;
- Brexit: implicazioni dell’Accordo UE – Regno Unito;
- Novità Intrastat;
- Proroga accettazione dei documenti scaduti;
- RNH: nuova classificazione delle attività ad alto valore aggiunto ai fini IRS;

Il Quadro finanziario pluriennale (QFP) è il piano che definisce quanto viene investito nelle politiche che rafforzano il futuro dell’Europa. I quadri finanziari pluriennali (QFP) istituiti sinora sono cinque. Il trattato di Lisbona ha trasformato il QFP da un accordo interistituzionale a un atto giuridicamente vincolante. Istituito per un periodo di almeno cinque anni, il QFP deve assicurare l'ordinato andamento delle spese dell'Unione entro i limiti delle sue risorse proprie e stabilisce disposizioni che il bilancio annuale dell'Unione deve rispettare, gettando così le basi della disciplina finanziaria. In particolare, il regolamento relativo al QFP fissa massimali di spesa per ampie categorie di spesa, denominate rubriche. Il 2 maggio 2018, la Commissione ha presentato proposte legislative relative ad un nuovo QFP per il periodo 2021-2027. Il 27 maggio 2020 la Commissione ha presentato una proposta aggiornata per il QFP congiuntamente a una proposta relativa a uno strumento per la ripresa, Next Generation EU, a seguito dell'epidemia di COVID-19. Nel luglio 2020, dopo un lungo processo di negoziazione, il Consiglio europeo ha concordato il bilancio del prossimo quadro finanziario pluriennale e la creazione della prossima generazione dell'UE, quest'ultima con un bilancio di 750 miliardi di euro, finanziato principalmente attraverso l'emissione di debito europeo.

È stata prevista la proroga, fino al 31 marzo 2021, dell'ammissibilità dei documenti scaduti, vale a dire carte di cittadinanza, certificati e attestati rilasciati dai servizi di anagrafe e di identificazione civile, patenti di guida, carte di benefici familiari dell'Istituto di Protezione e Assistenza in Malattia, documenti e visti relativi al soggiorno sul territorio nazionale, nonché licenze e permessi.

Pagamento delle prestazioni all’estero. Accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2020 e 2021. Nuova calendarizzazione delle campagne di accertamento dell’esistenza in vita di cui al messaggio n. 3102 dell’11 agosto 2020 Per approfondire: Comunicato stampa 27 ottobre 2020 ; Messaggio n. 225 del 20 gennaio 2021 ;